Salta al contenuto
  • Mer. Nov 20th, 2024

Parliamo di Socialismo

L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo

  • Home
    • Cultura
    • Storia e memorie
    • Recensioni
    • Politica
      • Economia
      • Mobilitazioni
      • Opinioni
      • Progetti
    • Sociale
    • Associazioni
    • Ambiente
    • Tecnologia e media
  • Approfondimenti su Gramsci
    • Info sulla sezione
  • Formazione
    • Info sulla sezione
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Statuto dell’associazione
  • Privacy Policy
Tag popolari
  • Gramsci
  • Sinistra
  • Antifascismo
  • Politica
  • Democrazia
  • Guerra
  • Pci

Ultimi articoli

Sui manuali scolastici La Rivoluzione contro “Il Capitale” La grande ambizione da Gramsci a Berlinguer: riflessioni su un film che non è soltanto un film Il testamento di Lenin “Dalla stessa parte mi troverai”… ma siamo sicuri?
Cultura Politica Recensioni Scuola e Istruzione

Sui manuali scolastici

9 Novembre, 2024 Lelio La Porta
Approfondimenti su Gramsci Storia e memorie

La Rivoluzione contro “Il Capitale”

7 Novembre, 2024 Lelio La Porta
Cultura Politica Recensioni Storia e memorie

La grande ambizione da Gramsci a Berlinguer: riflessioni su un film che non è soltanto un film

4 Novembre, 2024 Lelio La Porta
Politica Storia e memorie

Il testamento di Lenin

25 Settembre, 2024 Aldo Pirone
Cultura Opinioni Storia e memorie

“Dalla stessa parte mi troverai”… ma siamo sicuri?

16 Settembre, 2024 Roberto Del Fiacco
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Sui manuali scolastici
Cultura Politica Recensioni Scuola e Istruzione
Sui manuali scolastici
La Rivoluzione contro “Il Capitale”
Approfondimenti su Gramsci Storia e memorie
La Rivoluzione contro “Il Capitale”
La grande ambizione da Gramsci a Berlinguer: riflessioni su un film che non è soltanto un film
Cultura Politica Recensioni Storia e memorie
La grande ambizione da Gramsci a Berlinguer: riflessioni su un film che non è soltanto un film
Il testamento di Lenin
Politica Storia e memorie
Il testamento di Lenin
Mobilitazioni Politica
La crisi tra Russia e Usa minaccia la pace mondiale. 
Alternanza scuola lavoro. Riflessioni di un gramsciano pratico.
Mobilitazioni Politica
Alternanza scuola lavoro. Riflessioni di un gramsciano pratico.
(Registrazione video) Secondo incontro formativo del 1° luglio 2022
Formazione
(Registrazione video) Secondo incontro formativo del 1° luglio 2022
Il caso Cospito
Opinioni Politica
Il caso Cospito
Sui manuali scolastici
Cultura Politica Recensioni Scuola e Istruzione
Sui manuali scolastici
La Rivoluzione contro “Il Capitale”
Approfondimenti su Gramsci Storia e memorie
La Rivoluzione contro “Il Capitale”
La grande ambizione da Gramsci a Berlinguer: riflessioni su un film che non è soltanto un film
Cultura Politica Recensioni Storia e memorie
La grande ambizione da Gramsci a Berlinguer: riflessioni su un film che non è soltanto un film
Il testamento di Lenin
Politica Storia e memorie
Il testamento di Lenin
Storia e memorie

16 giugno 1979, ore 19:30, Esquilino – Roma; strage mancata, strage dimenticata

27 Aprile, 2024 Parliamo di Socialismo

Il 16 giugno 1979, un attacco terroristico colpisce una sezione del PCI a Roma, durante una assemblea di Sezione. L'attentato, che lascia numerosi feriti ma miracolosamente nessuna vittima mortale, è…

Cultura Politica Recensioni Scuola e Istruzione

Sui manuali scolastici

9 Novembre, 2024 Lelio La Porta

Questo articolo, con modeste variazioni, è stato pubblicato sul manifesto del 7 novembre 2024, https://ilmanifesto.it/pericolosi-marxisti-si-aggirano-tra-i-banchi-indottrinando-le-future-generazioni, gli articoli contenuti nel sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale

Approfondimenti su Gramsci Storia e memorie

La Rivoluzione contro “Il Capitale”

7 Novembre, 2024 Lelio La Porta

Questo articolo, La rivoluzione contro “Il Capitale”, scritto originariamente da Gramsci per il n. 697, 1° dicembre 1917, del «Grido del Popolo», era stato interamente soppresso dal censore. Dopo la…

Cultura Politica Recensioni Storia e memorie

La grande ambizione da Gramsci a Berlinguer: riflessioni su un film che non è soltanto un film

4 Novembre, 2024 Lelio La Porta

Quaderno 6 § (97) Può esistere politica, cioè storia in atto, senza ambizione? «L’ambizione» ha assunto un significato deteriore e spregevole per due ragioni principali: 1) perché è stata confusa

Politica Storia e memorie

Il testamento di Lenin

25 Settembre, 2024 Aldo Pirone

Martedì 3 settembre Ezio Mauro nell’ottava puntata del suo “Romanzo russo” è tornato a parlare del “Testamento di Lenin”. Al di là dello scritto di Mauro il tema del passaggio

Cultura Opinioni Storia e memorie

“Dalla stessa parte mi troverai”… ma siamo sicuri?

16 Settembre, 2024 Roberto Del Fiacco

L’estrema destra si racconta spesso rivoluzionaria, ma la Storia dice che è sempre stata garanzia di conservazione dello status quo, che è sempre stata a fianco dei potenti e degli

Opinioni Politica Storia e memorie

Il mio amico Togliatti

21 Agosto, 2024 Parliamo di Socialismo

di Jean-Paul Sartre Terminiamo questa piccola serie di scritti dedicati al sessantesimo anniversario della morte del compagno Palmiro Togliatti con l’omaggio, apparso sull’Unità del 30 agosto 1964, che il grande

Opinioni Politica Storia e memorie

Togliatti, totus politicus

21 Agosto, 2024 Lelio La Porta

1964-2024 Nel 60° anniversario della morte, tornano attuali i «Discorsi alla Costituente» e le sue lotte antifasciste. In un libro, la biografia del segretario comunista e le lacerazioni di fronte

Opinioni Politica Storia e memorie

Sessant’anni fa la morte di Palmiro Togliatti

21 Agosto, 2024 Aldo Pirone

Sessant’anni fa, il 21 di agosto a Yalta, moriva Palmiro Togliatti. I suoi funerali furono imponenti. L’organo del Pci “l’Unità” titolò il giorno dopo a tutta pagina “Eravamo un milione”.

Opinioni Politica Storia e memorie

La lezione di Togliatti sulla democrazia in un mondo che tende a cancellarla

21 Agosto, 2024 Sergio Gentili

Palmiro Togliatti ha lasciato questo mondo 60 anni fa, il 21 agosto del 1964. Il leader comunista è vissuto in un’epoca molto diversa dall’attuale, in un mondo spaccato in due

Cultura Eventi Politica

Auguri al compagno Aldo Tortorella!

10 Luglio, 2024 Parliamo di Socialismo

Il compagno Aldo Tortorella compie oggi gli anni, l’Associazione «parliamo di socialismo» lo vuole festeggiare proponendo le conclusioni di un suo saggio intitolato Berlinguer aveva ragione. Note sull’alternativa e la

Navigazione articoli

1 2 … 34
Iscriviti all’Associazione
Precisiamo che, come previsto dallo Statuto dell’associazione,
“possono essere iscritti tutti coloro che, facendone espressa richiesta al Comitato direttivo, indipendentemente dalla nazionalità, dall’etnia e dalla confessione religiosa, ne condividano gli scopi e le finalità. L’iscrizione può essere immediata se presentati da altro iscritto o concessa dopo un periodo di partecipazione alle iniziative dell’associazione negli altri casi”.
Per richiesta di iscrizione, chiarimenti ed assistenza, vi preghiamo contattarci preventivamente via mail all’indirizzo
direttivo@parliamodisocialismo.it
Fai una sottoscrizione
Iscrizione mailing list

RIMANIAMO IN CONTATTO!

ricevi la nostra newsletter e le notifiche delle iniziative

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Murale di Jorit
Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 28 altri iscritti

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Articoli recenti
  • Sui manuali scolastici
  • La Rivoluzione contro “Il Capitale”
  • La grande ambizione da Gramsci a Berlinguer: riflessioni su un film che non è soltanto un film
  • Il testamento di Lenin
  • “Dalla stessa parte mi troverai”… ma siamo sicuri?
Commenti recenti
  • nicola su “Dalla stessa parte mi troverai”… ma siamo sicuri?
  • lelio la porta su “Dalla stessa parte mi troverai”… ma siamo sicuri?
  • “Dalla stessa parte mi troverai”… ma siamo sicuri? – Parliamo di Socialismo su 16 giugno 1979, ore 19,30, Esquilino – Roma; I NAR come risposta alla violenza di sinistra? Altri momenti di riscrittura della storia
  • Adriano Aletta su 16 giugno 1979, ore 19,30, Esquilino – Roma; le ricostruzioni nella pubblicistica, contributi alla riscrittura della storia?
  • Maurizio Delladio su Ucraina
Archivi
Categorie
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

You missed

Cultura Politica Recensioni Scuola e Istruzione

Sui manuali scolastici

9 Novembre, 2024 Lelio La Porta
Approfondimenti su Gramsci Storia e memorie

La Rivoluzione contro “Il Capitale”

7 Novembre, 2024 Lelio La Porta
Cultura Politica Recensioni Storia e memorie

La grande ambizione da Gramsci a Berlinguer: riflessioni su un film che non è soltanto un film

4 Novembre, 2024 Lelio La Porta
Politica Storia e memorie

Il testamento di Lenin

25 Settembre, 2024 Aldo Pirone

Qualsiasi immagine o marchio presente in questo sito è proprietà intellettuale e materiale dei legittimi proprietari utilizzato solo a scopo informativo.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.20

Associazione “Parliamo di Socialismo” – C.F.: 92040710581 – via della Marrana, 74, 00181, Roma – mail@parliamodisocialismo.it

Parliamo di Socialismo

L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
    • Cultura
    • Storia e memorie
    • Recensioni
    • Politica
      • Economia
      • Mobilitazioni
      • Opinioni
      • Progetti
    • Sociale
    • Associazioni
    • Ambiente
    • Tecnologia e media
  • Approfondimenti su Gramsci
    • Info sulla sezione
  • Formazione
    • Info sulla sezione
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Statuto dell’associazione
  • Privacy Policy