Formazione – Gramsci e il docente-discente
Una nota del Miur (allora era ministra Valeria Fedeli) del 4 maggio 2017 recitava: “A ottant’anni dalla morte di Antonio Gramsci si invitano le scuole a riflettere sulla sua figura
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Una nota del Miur (allora era ministra Valeria Fedeli) del 4 maggio 2017 recitava: “A ottant’anni dalla morte di Antonio Gramsci si invitano le scuole a riflettere sulla sua figura
Ritengo utile condividere un contributo di Tomaso Montanari apparso su Micromega che tocca un tema troppo spesso trascurato e che meriterebbe invece la dovuta attenzione. “Un governo che vada dalla
Forniamo di seguito, per chi fosse interessato, un resoconto dell’iniziativa tenutasi ieri alla libreria Todo modo in occasione dei 50 anni dalla morte di György Lukács L’introduzione all’incontro del 4
RITRATTI. Il 4 giugno di 50 anni fa moriva il filosofo e intellettuale ungherese ora seppellito a Budapest. Un percorso nella sua complessa formazione, dalla parte del proletariato Sono tornato…
Il 2 giugno del 1946 fu chiesto alle cittadine e ai cittadini italiani aventi diritto di voto di scegliere fra la Monarchia e la Repubblica. Il referendum istituzionale si tenne
Il 25 maggio del 1922 nasceva a Sassari Enrico Berlinguer. Guidò, prima di diventare segretario del Pci, la Fgci. Questo particolare interesse per il mondo giovanile si propone nel corso
In occasione del 50° anniversario della morte di György Lukács (4 giugno 1971 – 4 giugno 2021) si terrà il prossimo 4 giugno presso la libreria “Todo modo”, sita in
Quando si affronta Marx (e non solo lui, ma ogni frangente della storia del pensiero e del mondo che si ritiene essere epocale), si dovrebbero tenere nel giusto conto le
Vienna, 6 marzo 1924 alla sua compagna Giulia Schucht Mia carissima, vorrei baciarti gli occhi, per asciugare le lacrime che mi pare di vedere, che mi pare di sentire sulle
Prefazione di Lelio La Porta Uno dei testi più brevi, o meno ponderosi, della tradizione filosofica occidentale, come si vede; sono le Tesi su Feuerbach redatte da Marx nel 1845