Marx ed Engels, quando il tema è la rivoluzione in Occidente
SCAFFALE. «La logica delle cose», un volume di Fabio Vander edito da Mimesis. A partire dal carteggio tra i due teorici tedeschi, durato dal 1844 al 1883, l’autore indaga e
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
SCAFFALE. «La logica delle cose», un volume di Fabio Vander edito da Mimesis. A partire dal carteggio tra i due teorici tedeschi, durato dal 1844 al 1883, l’autore indaga e
Una sintesi dell’intervento introduttivo del Presidente nazionale ANPI alla conferenza stampa di oggi 15 aprile alla sede nazionale dell’Associazione a Roma fonte ANPI Nazionale Un 25 aprile di memoria della
Ennesima “Giornata” in memoria – 26 gennaio. Istituita la giornata in ricordo “della battaglia di Nikolajewka”, a fianco dei nazisti. I soldati italiani sapevano bene che fu il fascismo a
Anticipazione. Dal libro «Concerti e Sconcerti, cronache musicali 1915-’19», Mimesis di Silvana Silvestri, Fabio Francione, Antonio Gramsci fonte il manifesto del 9 aprile 2022 Pubblichiamo l’anticipazione di «Concerti e sconcerti»,
L’ultimo commento per il manifesto. Alessandro Dal Lago, nostro collaboratore prezioso, è morto ieri. Riproponiamo il suo ultimo commento sulla guerra in Ucraina uscito sul manifesto il 18 scorso Il
di Daniela Ranieri – fonte “il fatto quotidiano” del 26 marzo 2022 Nel giorno in cui il professor Alessandro Orsini, direttore dell’Osservatorio sulla sicurezza internazionale della Luiss, si è visto
Riteniamo che, non volendo schierarci in alcun modo ma detestando una narrazione di comodo e di parte, sia opportuno pubblicare la lettera che lo storico Angelo d’Orsi ha inviato al
Il centesimo anniversario della nascita di Pasolini (5 marzo 1922 – 5 marzo 2022) consente di tornare a riflettere intorno alla sua figura partendo, va detto subito, a scanso di
Ucraina, l’articolo di Barbara Spinelli per “Il Fatto Quotidiano” che sta facendo discutere il web vai alla fonte Roma, 28 feb – Questa mattina il nome Barbara Spinelli è in
Un volume sul «dibattito Lukács» a cura di Antonino Infranca. Tra il ’46 e il ’49 il filosofo ungherese fu accusato di flirtare con la cultura occidentale di Lelio La