I cinque anni che sconvolsero l’Italia
Si è svolta ieri, ospitata nei locali della Sede di “Sinistra Italiana” di Testaccio e promossa dalla nostra Associazione e dai Circoli “ANPI Difesa” e “ANPI Testaccio, San Saba e
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Si è svolta ieri, ospitata nei locali della Sede di “Sinistra Italiana” di Testaccio e promossa dalla nostra Associazione e dai Circoli “ANPI Difesa” e “ANPI Testaccio, San Saba e
di Lelio La Porta Oggi, 25 maggio, ricorre il centesimo anniversario della nascita di Enrico Berlinguer (1922-2022). Per ricordare la sua figura e, specialmente, il suo impegno di comunista a
Centenari. Il 25 maggio del 1922 nasceva a Sassari una delle personalità che hanno segnato la storia della sinistra. Dopo il compromesso storico compì un’autocritica reale, lanciando l’«alternativa democratica»: la
Come preannunciato si è svolto oggi, come ogni anno, un ricordo di Antonio Gramsci promosso dalla International Gramsci Society presso il Cimitero Acattolico di Roma alla Piramide Cestia. Un momento
La Resistenza a Roma cominciò, dopo l’8 settembre del 1943, anche nell’VIII zona partigiana, ovvero nei quartieri compresi tra via Prenestina e via Casilina e tra via Casilina e via
SCAFFALE. «La logica delle cose», un volume di Fabio Vander edito da Mimesis. A partire dal carteggio tra i due teorici tedeschi, durato dal 1844 al 1883, l’autore indaga e
Anticipazione. Dal libro «Concerti e Sconcerti, cronache musicali 1915-’19», Mimesis di Silvana Silvestri, Fabio Francione, Antonio Gramsci fonte il manifesto del 9 aprile 2022 Pubblichiamo l’anticipazione di «Concerti e sconcerti»,
L’ultimo commento per il manifesto. Alessandro Dal Lago, nostro collaboratore prezioso, è morto ieri. Riproponiamo il suo ultimo commento sulla guerra in Ucraina uscito sul manifesto il 18 scorso Il
Il centesimo anniversario della nascita di Pasolini (5 marzo 1922 – 5 marzo 2022) consente di tornare a riflettere intorno alla sua figura partendo, va detto subito, a scanso di
Tra le ex borgate romane in un esperimento sonoro e sociale nel nome di colui che le attraversò e le raccontò in verità, di Alessia Rapone Può la poesia ancora