Marx ed Engels, quando il tema è la rivoluzione in Occidente
SCAFFALE. «La logica delle cose», un volume di Fabio Vander edito da Mimesis. A partire dal carteggio tra i due teorici tedeschi, durato dal 1844 al 1883, l’autore indaga e
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
SCAFFALE. «La logica delle cose», un volume di Fabio Vander edito da Mimesis. A partire dal carteggio tra i due teorici tedeschi, durato dal 1844 al 1883, l’autore indaga e
Una sintesi dell’intervento introduttivo del Presidente nazionale ANPI alla conferenza stampa di oggi 15 aprile alla sede nazionale dell’Associazione a Roma fonte ANPI Nazionale Un 25 aprile di memoria della
La favola della efficienza nei servizi privatizzati. “… there is a standard technique of privatization namely defund what you want to privatize like when Thatcher wanted to privatize the railroads.
L’inganno delle tariffe corrispettive Avvertenza, in una serie di scritti noiosi, questo sarà particolarmente tedioso. Ciononostante, vi chiedo di leggerlo, se avete avuto la pazienza di seguirmi fin qui, perché
Ennesima “Giornata” in memoria – 26 gennaio. Istituita la giornata in ricordo “della battaglia di Nikolajewka”, a fianco dei nazisti. I soldati italiani sapevano bene che fu il fascismo a
Il contenuto della proposta di Legge Delega “Mala tempora currunt sed peiora parantur” (M.T. Cicerone) Corrono brutti tempi ma se ne preparano di peggiori. Nel primo intervento, introducendo l’argomento, ho
La guerra, le privatizzazioni, il ruolo della sinistra Questa serie di articoli ha iniziato a prendere forma oltre un mese prima dell’invasione russa dell’Ucraina.Sulle pagine di questo blog e sui
Non è semplice riassumere tutti i temi affrontati da Postdemocrazia di Colin Crouch, un libro del 2005 assolutamente coinvolgente per la capacità di analizzare il percorso delle democrazie occidentali. Crouch
di Daniela Ranieri – fonte “il fatto quotidiano” del 26 marzo 2022 Nel giorno in cui il professor Alessandro Orsini, direttore dell’Osservatorio sulla sicurezza internazionale della Luiss, si è visto
Riteniamo che, non volendo schierarci in alcun modo ma detestando una narrazione di comodo e di parte, sia opportuno pubblicare la lettera che lo storico Angelo d’Orsi ha inviato al