No son 30 pesos, son 30 años
Anni di dure lotte del popolo cileno per la dignità del lavoro, per una scuola ed università di qualità e libere dall’ideologia liberista, per i diritti sociali, in special modo
Di fiabe e di Draghi ovvero il miracolo economico che non c’é
Noi che non crediamo alle fate, ai principi azzurri e tantomeno ai DRAGHI, riportiamo, al termine di questo nostro breve commento l’illuminante articolo di Pierfranco Pellizzetti su Micromega che di
La ‘Ricetta senza ingredienti’ – Seconda parte
Seconda parte dell’articolo di Giandomenico Scarpelli, pubblicato su Apocalottimismo del 12 dicembre 2021 dove è anche possibile consultare la bibliografia Le “ricette senza ingredienti” dei manuali di economia. La funzione
La ‘Ricetta senza ingredienti’ – Prima parte
Riteniamo che l’articolo che segue di Giandomenico Scarpelli, pubblicato su Apocalottimismo del 6 dicembre 2021, costituisca materiale di interesse in relazione al percorso formativo avviato sull’ecosocialismo. Un corposo articolo –
Gramsci, la condizione umana e l’indifferenza
L’esperienza in una scuola. Cos’è la politica. Amare una persona e amare una collettività. Le storpiature volute degli intellettuali di destra di Lelio La Porta – articolo pubblicato su “Patria
MaTeMù
MaTeMù è il Centro Giovani e Scuola d’Arte del Municipio Roma I, creato e gestito dal CIES Onlus dal 2010. È un punto di incontro, di crescita artistica e culturale,…
Intervista a Sergio Gentili S1/E4
Quella che segue è la parte finale dell’intervista a Sergio Gentili. Un finale animato da un evidente contraddittorio sul tema del nucleare e delle energie alternative. Non ritengo di potermi
Intervista a Sergio Gentili S1/E3
La produzione capitalistica sviluppa la tecnica e la combinazione del processo di produzione sociale solo minando al contempo le fonti da cui sgorga ogni ricchezza: la terra e il lavoratore.(K.
Intervista a Sergio Gentili S1/E2
Come cambiare il nostro rapporto con la natura? Questa è la domanda fondamentale che attraversa tutto il sogno ecologista della sinistra. Nella seguente intervista si parte proprio da qui, in