Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto – Lettera agli eletti
Lettera aperta agli eletti sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali
La strage come risposta alla democrazia conflittuale
12 dicembre ’69. Quella strage racconta la modalità regressiva delle classi dirigenti italiane di fronte alle crisi e alla loro incapacità nell’assorbire l’ingresso delle masse nella vita pubblica di Davide
Intervista a Sergio Gentili S1/E1
La formazione è una somma di istruzione ed educazione i cui destinatari vanno individuati nelle cittadine e nei cittadini e, in modo ancora più specifico, in quante e quanti frequentano,
Gramsci e i gruppi subalterni
di Lelio La Porta – pubblicato il 01 Agosto 2019 su Azioni Parallele Nel Quaderno 251 (1934) Gramsci propone alcuni criteri di metodo con cui procedere nell’analisi della storia delle
Ora lo sciopero deve diventare davvero generale
Verso il 16 dicembre. Le responsabilità di una manovra fiscale regressiva non sono state solo condivise, ma promosse dai partiti della maggioranza, in primo luogo il Pd. E’ pura ipocrisia
Gramsci e la questione meridionale
Nel mese di ottobre del 1926 Gramsci inizia la stesura di un saggio, rimasto incompiuto, intitolato Alcuni temi della quistione meridionale, che sarà poi pubblicato per la prima volta a…
Le dieci leggi del potere: Requiem per il sogno americano
Avram Noam Chomsky (Filadelfia, 7 dicembre 1928) è un linguista, accademico, scienziato cognitivista, teorico della comunicazione, attivista politico e saggista statunitense. Docente emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology,
Antonio Gramsci, parole d’amore e di tenerezza
Condividiamo un interessante video della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus destinato ai giovani. I volontari della Fondazione Istituto piemontese “Antonio Gramsci”, Giorgio Billi, Roberto Fossati, Carmen Gerbi e Fulvio
Uscire dalla gabbia del debito e del profitto dei pochi, per una vera transizione ecologica per tutti
L’Europa, per affrontare il grave problema dell’inquinamento fossile, si pone come obiettivo la riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030, rispetto a quelle del 1990. Se si vuole affrontare
La qualità nuova della crisi
di Lucio Magri con introduzione di Luciana Castellina pubblicato il 30 novembre 2021 su “il manifesto” E’ stato pubblicato oggi su “il manifesto” lo stralcio di un editoriale di Lucio