Le Ceneri di Gramsci
I Non è di maggio questa impura ariache il buio giardino stranierofa ancora più buio, o l’abbagliacon cieche schiarite… questo cielodi bave sopra gli attici gialliniche in semicerchi immensi fanno
Quattro lettere di Antonio Gramsci
Vienna, 6 marzo 1924 alla sua compagna Giulia Schucht Mia carissima, vorrei baciarti gli occhi, per asciugare le lacrime che mi pare di vedere, che mi pare di sentire sulle
27 aprile 1937
Antonio Sebastiano Francesco Gramsci moriva a Roma il 27 aprile 1937 Il 21 aprile 1937 Gramsci passò dalla libertà condizionata alla piena libertà, ma era ormai in gravissime condizioni: morì
Le pagine mancanti dei libri di testo: Giorgio Marincola
Partigiano somalo-italiano, partecipò alla Liberazione e fu ucciso a 22 anni nell’ultima strage nazista compiuta sul territorio italiano. Ma fino a pochi anni fa il suo nome era assente nella
Breve gita nella sanità pubblica – e1
Prima tappa: la medicina di base La premessa è che esistono 20 regioni e 20 sanità regionali. All’interno di ciascuna regione esistono le ASL, almeno una per ogni provincia, ma
Secondo incontro Unità delle Sinistre
Il 17 aprile abbiamo partecipato al secondo incontro, organizzato insieme alla Confederazione delle Sinistre ed Inventareilfuturo, nell’ambito del condiviso ed auspicato progetto unitario a sinistra che ha visto anche la
Saluto a Ciro “er Nespola”
di Norberto Natali Oggi è l’anniversario dell’assassinio di Ciro Principessa. Morì all’alba del 20 aprile 1979. In realtà era stato accoltellato la sera prima a pochi metri dalla sede del
Il comunista delle filastrocche
In questi giorni ricorrono due date importanti la morte di Giovanni Francesco Rodari, detto Gianni (Omegna 23 ottobre 1920 – Roma 14 aprile 1980), che è stato uno scrittore, giornalista,…
Le “Tesi su Feuerbach”, nella traduzione di Togliatti
Prefazione di Lelio La Porta Uno dei testi più brevi, o meno ponderosi, della tradizione filosofica occidentale, come si vede; sono le Tesi su Feuerbach redatte da Marx nel 1845
Il comunismo della finitudine e la trasformazione del mondo
«Studi su Marx (ed Engels)», di André Tosel per Edizioni Punto Rosso di Lelio La Porta – pubblicato su “il manifesto” del 16 aprile 2021 Dall’Introduzione del 1844 alla Critica