Quello è il mio papà!
Osservando con attenzione la foto che correda la quinta puntata della ricerca sui manuali di storia dell’epoca fascista si noterà (lo ha fatto notare il compagno Del Fiacco) che l’ultimo
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Osservando con attenzione la foto che correda la quinta puntata della ricerca sui manuali di storia dell’epoca fascista si noterà (lo ha fatto notare il compagno Del Fiacco) che l’ultimo
La nostra associazione nasce come “gruppo di discussione” promosso da cinque compagni nella oramai lontana estate del 2019. A settembre dello stesso anno, la prima uscita pubblica del “gruppo di
Oggi, 3 gennaio 2025, ricorre il centesimo anniversario del famigerato discorso, pronunciato in Parlamento, con cui Mussolini, ponendo fine alla crisi apertasi con il sequestro e l’assassinio di Giacomo Matteotti,
L’estrema destra si racconta spesso rivoluzionaria, ma la Storia dice che è sempre stata garanzia di conservazione dello status quo, che è sempre stata a fianco dei potenti e degli
Io penso che la storia ti piace, come piaceva a me quando avevo la tua età, perché riguarda gli uomini viventi e tutto ciò che riguarda gli uomini, quanti più…
≪Non potevamo più essere prede dell’estremismo rosso, con l’appoggio delle istituzioni, magistratura e ministero dell’Interno, che non facevano indagini sui nostri morti e facevano cadere quei fatti nell’oblio≫ ( Francesca
Premessa: chi scrive richiama espressamente quanto già detto nell’analogo caveat avanzato nel contributo del 20 maggio scorso. Questo nonostante sia perfettamente a conoscenza del noto principio secondo cui “excusatio non
Le testimonianze di chi c’era e di chi ha vissuto quella stagione di cambiamento del Rione Esquilino il 19 giugno 2024, presso la Casa del Municipio Roma I, in Via
Appena eletto deputato a seguito della tornata del 6 aprile del 1924 nella circoscrizione del Veneto con 1585 voti di preferenza (32.383 voti di lista), Gramsci, ancora a Vienna, scrisse
Quindi bisognava uccidere e con l’obiettivo di uccidere ci si è mossi. dalla Sentenza n. 16/85 Pubblichiamo l’estratto della Sentenza di primo grado del 1985 che ha condannato gli esecutori