Il 25 luglio secondo Ezio Mauro – Un ricordo interessante ma senza popolo
Il 15 agosto scorso su “la Repubblica” Ezio Mauro ha concluso le sette lunghe puntate – lunghe relativamente a un giornale – dedicate alla rievocazione del 25 luglio e parte
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Il 15 agosto scorso su “la Repubblica” Ezio Mauro ha concluso le sette lunghe puntate – lunghe relativamente a un giornale – dedicate alla rievocazione del 25 luglio e parte
L’inflazione – e l’incremento delle bollette di luce e gas – ha ridotto salari e stipendi del 10-11% circa. Prendendo il caso di un lavoratore dipendente under 36 del Lazio
l presidente Mattarella per il 25 aprile è andato a Cuneo per celebrare la Festa della Liberazione. Ha fatto bene. Ha ricordato che quella terra fu insignita di 34 Medaglie
Fini glielo aveva chiesto di non essere reticente ricordandole quanto nel 1995 il Congresso di AN di Fiuggi aveva sancito: “È giusto chiedere alla destra italiana di affermare senza reticenza…
La scuola di formazione politica di Sinistra Italiana, diretta da Giorgio Mele, ha organizzato lo scorso 24 marzo presso Roma Tre un incontro intitolato “Antonio Gramsci e le interpretazioni del
Incontro con gli autori del libro, 21 aprile 2023, Testaccio La Città eterna, già centro e anima delle speranze italiane nel breve e straordinario tempo della Seconda repubblica romana, per
Mi ha sorpreso l’invito della CGIL alla premier Giorgia Meloni. Inutile che mi si venga a dire che era un atto dovuto invitare il capo del governo. Da sempre la
presso i locali di Via Zabaglia 22/24, Roma si terrà la presentazione del volume Roma ’43 – 44 L’alba della Resistenza ne discuteremo con gli autori Sergio
– Davide Conti, 11.12.2022, da “Il Manifesto” 12 dicembre Nel cinquantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, l’allora deputata Giorgia Meloni nvitava a «non dimenticare le vittime innocenti della strage
Spacciare deliberate menzogne e credervi con purità di cuore, dimenticare ogni avvenimento che è divenuto sconveniente, e quindi, allorché ridiventa necessario, trarlo dall’oblio per tutto quel tempo che abbisogna, negare…