… ecco dove sono finiti i pacifisti
Der Krieg, der kommen wird / La guerra che verràBertolt BrechtDer Krieg, der kommen wird / Ist nicht der erste. Vor ihm / Waren andere Kriege. / Als der letzte
L'utopia e la realtà in questo momento storico coincidono: secondo noi è questa la ragion d'essere del socialismo
Der Krieg, der kommen wird / La guerra che verràBertolt BrechtDer Krieg, der kommen wird / Ist nicht der erste. Vor ihm / Waren andere Kriege. / Als der letzte
L’assemblea generale delle Nazioni Unite riconosce l’accesso all’acqua potabile pulita, sicura e igienica un diritto umano essenziale per il pieno godimento della vita e degli altri diritti umani (Dichiarazione A/64/L63).
Al Quirinale serve “una figura istituzionale di garanzia, super partes, non un capo politico divisivo, ma una figura di unità. Quella del centrodestra è una scelta profondamente sbagliata, di candidare
Avram Noam Chomsky (Filadelfia, 7 dicembre 1928) è un linguista, accademico, scienziato cognitivista, teorico della comunicazione, attivista politico e saggista statunitense. Docente emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology,
“Quando l’ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere” – Bertolt Brecht. In tempo perché fosse data nei TG dell’ora di pranzo è giunta la notizia della condanna di Domenico Lucano…
Premetto che quanto di seguito, nonostante io sia uno dei fondatori di questo gruppo che pretende di Parlare di Socialismo, non rappresenta una presa di posizione del gruppo ma una
“Gli immigrati ci rubano il lavoro”: è una delle affermazioni più ricorrenti dei sovranisti nostrani che insinuano fra gli italiani una forma particolarissima di odio fondata sul fatto che gli
Come è noto a chi segue questo gruppo, che si sta trasformando in associazione, alla fine dell’anno scorso, in pieno confinamento, iniziammo una strada di avvicinamento alle elezioni amministrative di
Un fantasma aleggia sul “bel paese”, si chiama SCUOLA DIAZ Dopo venti anni la Democrazia intesa come l’applicazione di norme e regole che regolano la vita delle persone ancora una
Il 2 giugno del 1946 fu chiesto alle cittadine e ai cittadini italiani aventi diritto di voto di scegliere fra la Monarchia e la Repubblica. Il referendum istituzionale si tenne